Il nostro forno a legna.

Situato originariamente al civico 3 di via Antonio Gramsci (ex piazza Matteotti), abitazione della famiglia Faffa, sotto il piano stradale, il nostro antico forno a legna recava su di una pietra sistemata a mo’ di architrave sopra la cappa, la data della sua costruzione: 1851.

L’incisione purtroppo andò perduta durante i lavori di trasferimento del forno al civico 7 della stessa via a causa della parziale distruzione della casa dei Faffa avvenuta durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

Qui il forno a legna fu rimontato e ancora oggi, sebbene nel 2004 la volta è stata ristrutturata a causa dell’iniziale cedimento dei mattoni originari, è il cuore produttivo del nostro pane a levitazione naturale e della maggior parte dei nostri prodotti.

La messa in funzione avviene da oltre 160 anni ogni notte mediante l’accensione di fasci di legna (fascine) provenienti da piante della macchia mediterranea (lecci, faggi, querce, …) che consentono un innalzamento e mantenimento della temperatura intorno ai 300° circa.

Una volta arsa la legna viene tolta dal forno, messa all’interno di un robusto contenitore di ferro e fatta raffreddare. Dalla combustione si ottiene così un carbone (la carbonella) depurato al 100% adatto ad un eccellente utilizzo per la cucina alla griglia.

La lenta cottura del forno a legna conferisce inoltre al pane la caratteristica genuina e una straordinaria fragranza e freschezza anche per più giorni e un sapore che ci riporta indietro nel passato.

  • Le fascine nel forno a legna
    Le fascine nel forno a legna
  • Cottura Torcolo di S.Costanzo
    Cottura Torcolo di S.Costanzo
  • Cottura torte di Pasqua
    Cottura torte di Pasqua
  • Cottura torte di Pasqua
    Cottura torte di Pasqua

Chi siamo

la nostra azienda lavora all’insegna della tipicità, genuinità e continuità al servizio della nostra clientela, fornendo non solo un servizio di vendita e produzione quotidiane, ma anche ordinazioni per occasioni speciali e cerimonie.

Contatti

  • Faffa Il Fornaio dal 1851 s.a.s. di Faffa Valentina & C.
  • Via Gramsci, 9/11
    06135 Ponte Valleceppi, Perugia

  • (+39) 075.6920122

  • info@faffailfornaio.it

    Facebook

    Sono le cose semplici e autentiche a renderci felici…la nostra Ciaramicola rende felici ❤️
    .
    .
    .
    #faffa #ilfornaio #bakery #perugia
    #qualità #tradizione #storia #pasqua #fornoalegna #prodottitipici #tortadipasqua #ciaramicola #colomba #tortadolce #italianfood #umbrialovers #umbriafood #umbriaintavola #foodie #FoodIdentity
    ... See MoreSee Less

    𝐋𝐀 𝐓𝐎𝐑𝐓𝐀 𝐃𝐎𝐋𝐂𝐄
    Sobria e rustica…dolce ma con moderazione. Simbolo, insieme alla ”sorella maggiore” Torta di Pasqua al Formaggio, del mondo contadino.
    .
    .
    .

    #faffa #ilfornaio #bakery #perugia
    #qualità #tradizione #storia #pasqua #fornoalegna #prodottitipici #tortadipasqua #ciaramicola #colomba #tortadolce #bread #italianfood #umbrialovers #umbriafood #umbriaintavola #foodie #easter #foodblogger
    ... See MoreSee Less

    7 days ago

    Faffa dal 1851 Il Fornaio

    I colori e i sapori della nostra Primavera…🤩
    .
    .
    .
    #faffa #ilfornaio #bakery #perugia
    #qualità #tradizione #storia #pasqua #fornoalegna #prodottitipici #tortadipasqua #ciaramicola #colomba #tortadolce #bread #italianfood #umbrialovers #umbriafood #umbriaintavola #foodie #easter #foodblogger #spring #yummy #picoftheday
    ... See MoreSee Less

    La nostra 𝑪𝒊𝒂𝒓𝒂𝒎𝒊𝒄𝒐𝒍𝒂 mette di buon’umore solo a guardarla…ma l’assaggio è la parte migliore!!!
    Premiata come "𝑴𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓 𝒑𝒓𝒐𝒅𝒐𝒕𝒕𝒐" dall’ ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA🥇
    .
    .
    .

    #faffa #ilfornaio #bakery #perugia
    #qualità #tradizione #storia #pasqua #fornoalegna #prodottitipici #tortadipasqua #ciaramicola #colomba #tortadolce #italianfood #umbrialovers #umbriafood #umbriaintavola #foodie #foodidentity
    ... See MoreSee Less

    4 weeks ago

    Faffa dal 1851 Il Fornaio

    🥖𝐏𝐀𝐍𝐄 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐄𝐑𝐔𝐆𝐈𝐍𝐎🥖

    ➡️ Le tipologie di 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐨 selezionate non hanno subito alterazioni genetiche: hanno una resa minore ma il prodotto è certamente più sano e genuino

    ➡️ Sono 𝐦𝐚𝐜𝐢𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐚 𝐩𝐢𝐞𝐭𝐫𝐚 e perciò meno raffinati, 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐚𝐥 𝟏𝟎𝟎% e mantengono molto di più le proprietà nutrizionali presenti nel Chicco

    ➡️ Hanno meno glutine naturalmente e per questo 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐩𝐢𝐮' 𝐝𝐢𝐠𝐞𝐫𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 e leggeri essendo lavorati con il 𝐥𝐢𝐞𝐯𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐬𝐭𝐚 𝐦𝐚𝐝𝐫𝐞 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞.

    ➡️ Limitano lo sviluppo di intolleranze

    ➡️ Hanno sfumature di odori e sapori lontani anni luce dal grano industriale, ed essendo frutto di 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 sono di qualità migliore e più pregiati

    ➡️ Appartengono alla filiera corta poiché sono prodotti da piccoli agricoltori e 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚𝐧𝐨𝐧𝐥𝐚 𝐛𝐢𝐨𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚'.

    ➡️ Poiché sono 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢 coltivati nel nostro territorio, preservano il nostro patrimonio agro-culturale.
    .
    .
    .
    #faffa #ilfornaio #bakery #perugia #qualità #tradizione #storia #fornoalegna #greenlifeproject #prodottiagricolidifiliera #differentchoice #differentcake #differentbread #yhummi #localfood #kmzero #visitumbria #Perugino #museum#divinpittore #anniversary@comuneperugiaofficial @italia @ig_italia @gambero_rosso @bellitalia_magazine @gallerianazionaledellumbria @umbriatourism @piaceremagazine
    ... See MoreSee Less

    Invia un messaggio

    Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
    Si autorizza al trattamento dei dati personali. Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”)