Il nostro forno a legna.

Situato originariamente al civico 3 di via Antonio Gramsci (ex piazza Matteotti), abitazione della famiglia Faffa, sotto il piano stradale, il nostro antico forno a legna recava su di una pietra sistemata a mo’ di architrave sopra la cappa, la data della sua costruzione: 1851.

L’incisione purtroppo andò perduta durante i lavori di trasferimento del forno al civico 7 della stessa via a causa della parziale distruzione della casa dei Faffa avvenuta durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

Qui il forno a legna fu rimontato e ancora oggi, sebbene nel 2004 la volta è stata ristrutturata a causa dell’iniziale cedimento dei mattoni originari, è il cuore produttivo del nostro pane a levitazione naturale e della maggior parte dei nostri prodotti.

La messa in funzione avviene da oltre 160 anni ogni notte mediante l’accensione di fasci di legna (fascine) provenienti da piante della macchia mediterranea (lecci, faggi, querce, …) che consentono un innalzamento e mantenimento della temperatura intorno ai 300° circa.

Una volta arsa la legna viene tolta dal forno, messa all’interno di un robusto contenitore di ferro e fatta raffreddare. Dalla combustione si ottiene così un carbone (la carbonella) depurato al 100% adatto ad un eccellente utilizzo per la cucina alla griglia.

La lenta cottura del forno a legna conferisce inoltre al pane la caratteristica genuina e una straordinaria fragranza e freschezza anche per più giorni e un sapore che ci riporta indietro nel passato.

  • Le fascine nel forno a legna
    Le fascine nel forno a legna
  • Cottura Torcolo di S.Costanzo
    Cottura Torcolo di S.Costanzo
  • Cottura torte di Pasqua
    Cottura torte di Pasqua
  • Cottura torte di Pasqua
    Cottura torte di Pasqua

Chi siamo

la nostra azienda lavora all’insegna della tipicità, genuinità e continuità al servizio della nostra clientela, fornendo non solo un servizio di vendita e produzione quotidiane, ma anche ordinazioni per occasioni speciali e cerimonie.

Contatti

  • Faffa Il Fornaio dal 1851 s.a.s. di Faffa Valentina & C.
  • Via Gramsci, 9/11
    06135 Ponte Valleceppi, Perugia

  • (+39) 075.6920122

  • info@faffailfornaio.it

    Facebook

    5 days ago

    Faffa dal 1851 Il Fornaio

    ➡️ E chi l’ha detto che la colazione è sempre e solo “cornetto e cappuccino?” 🤩
    .
    .
    .
    #faffa #ilfornaio #bakery #perugia #qualità #tradizione #storia #fornoalegna #greenlifeproject #prodottiagricolidifiliera #differentbread #breadlovers #pastamadre #impastatoamano #localfood #lievitomadre #kmzero #differentchoice #breakfast #mortadella #focaccia #italianstyle
    ... See MoreSee Less

    3 weeks ago

    Faffa dal 1851 Il Fornaio

    Settembre!!! È tempo di #panedolcealluva
    Un delicato impasto lievitato di pastamadre, del tutto simile ad una focaccia, farcito con #uvanera dagli acini piccoli, dolce, che ricorda il sapore del mosto! Come già sapete è letteralmente IMPERDIBILE 😍
    .
    .
    .

    #faffa #ilfornaio #bakery #perugia #qualità #tradizione #storia #fornoalegna #greenlifeproject #prodottiagricolidifiliera #differentchoice #differentcake #differentbread #yhummi #breadlovers #pastamadre #impastatoamano #localfood #lievitomadre #kmzero #visitumbria #september #vines #harvest
    ... See MoreSee Less

    4 weeks ago

    Faffa dal 1851 Il Fornaio

    ➡️𝗜𝗟 𝗣𝗔𝗡𝗘 𝗖𝗜𝗔𝗕𝗔𝗧𝗧𝗔
    Sebbene la nostra tradizione parla di pane sciapo, ci è sempre piaciuto conoscere e sperimentare altre tipologie di pane.
    Era il 1983 quando il nostro papà andò ad Adria, in Polesine, per conoscere Arnaldo Cavallari, campione di rally negli anni ’60 che, abbandonata l’attività sportiva, in età ormai matura, aveva fatto ritorno a quel mondo di mulini e farina che ne aveva visto le origini, essendo erede di famiglia di panificatori e che proprio in quell’anno aveva brevettato la Ciabatta Polesana, il Pane Ciabatta conosciuto e amato in tutto il mondo quasi al pari della baguette.
    Così come il Polesine è ricco di acqua, è proprio questo elemento ciò che contraddistingue questo pane leggermente salato, ad altissima idratazione, circa il 70% rispetto alla farina, che ne rende la mollica morbida e particolarmente alveolata. Così come la crosta: sottile ma estremamente fragrante. Risultato della lenta e naturale lievitazione dell’impasto e della maestria della cottura a legna.
    La Ciabatta è un pane dunque leggero e ben digeribile, ricco di vitamine, di fibre naturali e di acido folico.
    Poiché è molto amato, nel nostro forno lo produciamo in diverse pezzature, di tipologia anche integrale 100%
    Se non l’hai mai provato, merita certamente un assaggio!!
    .
    .
    .
    #faffa #ilfornaio #bakery #perugia #qualità #tradizione #storia #fornoalegna #paneciabatta #polesine #paneitaliano #greenlifeproject #prodottiagricolidifiliera #differentchoice #differentcake #differentbread #yhummi #localfood #kmzero #visitus @daniel9.mancini
    ... See MoreSee Less

    4 weeks ago

    Faffa dal 1851 Il Fornaio

    Quando il tuo fornaio capisce che hai già nostalgia della montagna…⛰️ no, va beh, stra/ultra/iper SPAZIALI le nostre 𝘿𝙀𝙇𝙄𝙕𝙄𝙀 𝘼𝙄 𝙁𝙄𝘾𝙃𝙄 😍
    .
    .
    .
    #faffa #ilfornaio #bakery #perugia #qualità #tradizione #storia #fornoalegna #breakfast #fichi #freshfruit #greenlifeproject #prodottiagricolidifiliera #differentchoice #differentcake #yhummi # #breadlovers #pastamadre #impastatoamano #localfood #lievitomadre #kmzero #always #visitumbria #treasures #september #ohmygod #provarepercredere
    ... See MoreSee Less

    1 month ago

    Faffa dal 1851 Il Fornaio

    ECCOCI 🤩 Motori accesi!!!
    👉🏻Ci vediamo domani a negozio e, siccome ogni promessa è debito…troverete #bomboloni per tutti i gusti 😍
    .
    .
    .

    #faffa #ilfornaio #bakery #perugia #qualità #tradizione #storia #fornoalegna #break #prodottiagricolidifiliera
    #differentchoice #differentcake #breadlovers #pastamadre #impastatoamano #localfood
    #lievitomadre #kmzero
    ... See MoreSee Less

    Invia un messaggio

    Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
    Si autorizza al trattamento dei dati personali. Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”)