Il pane e la nostra salute

Pane bianco o pane scuro?

“Un cane alimentato a pane bianco puro ed acqua non vive più di 50 giorni; un cane invece alimentato a pane ordinario di munizione, vive e si mantiene sano”.
L’11 marzo 1826, il periodico londinese Lancet così comunicava ai lettori di un esperimento condotto per dimostrare la superiorità del pane integrale su quello di farina raffinata. La polemica fra i sostenitori del pane bianco e quelli del nero aveva raggiunto il suo apice, dopo secoli in cui il primo aveva relegato il secondo nel triste ruolo di cibo per poveri. Già presso i Greci e i Romani il pane bianco era simbolo di benessere. Allo stesso modo si proseguì nei secoli successivi: rozze forme scure per la plebe, candidi panini per i signori, per i quali questo cibo era solo il complemento di altre pietanze. Nel XVIII secolo, in Inghilterra, grazie alla meccanizzazione, avvenne un rivoluzionario cambiamento: i grandi mulini  e le moderne macine misero tutti in grado di approvvigionarsi con poche monete dell’agognata farina bianca. Ovviamente per motivi di riscossa sociale la gente volle subito solo pane raffinato. Agli inizi del XIX secolo, fisiologi e scienziati cercarono di dimostrare il valore superiore del pane integrale. Da allora la polemica non si è più chiusa, facendo perdere ai due tipi di pane le loro storiche caratteristiche di classe.

Mangiare il pane: fa bene?

Ricco com’è di carboidrati – sono quasi i tre quarti della sua composizione chimica – il pane rappresenta una grossa fonte di calorie. Contiene anche una notevole dose di proteine vegetali: un etto ne fornisce più di un quarto del nostro fabbisogno giornaliero. Solo la carne è per il nostro corpo una maggiore fonte di proteine: ma se la funzione di quelle animali e di quelle vegetali è identica, certo le prime costano molto più delle seconde. Tra i glucidi l’amido è quello contenuto in maggiore quantità, ma sono presenti anche le destrine, il glucosio e il maltosio, che danno al pane la fragranza.
Sul piano dietetico, c’è chi sostiene l’inutilità dei carboidrati e quindi del pane: ma, a parte il loro insostituibile apporto al favorevole compiersi del metabolismo, non si capisce come si possa dire equilibrato un regime alimentare privo di questi elementi. Nel pane sono presenti inoltre vari grassi, soprattutto in quello integrale, essenziali per l’equilibrio nutritivo. Si tratta di oli pregiati ad alto tasso di acido linoleico, fra i quali la lecitina, uno dei principali nemici del colesterolo. I pregiudizi intorno al pane sono ancora molti: si dice che fa ingrassare, provoca bruciori di stomaco, origina fermentazioni intestinali, ma nulla comprova queste affermazioni. Se qualcuno avesse ancora dei dubbi, ricordi l’insegnamento di Ippocrate; “ciò che ingrassa è l’eccessivo uso di un alimento e l’introduzione in eccesso di calorie al di sopra della richiesta giornaliera, da qualsiasi cibo queste provengano”. Semplice ed inoppugnabile.

Chi siamo

la nostra azienda lavora all’insegna della tipicità, genuinità e continuità al servizio della nostra clientela, fornendo non solo un servizio di vendita e produzione quotidiane, ma anche ordinazioni per occasioni speciali e cerimonie.

Contatti

  • Faffa Il Fornaio dal 1851 s.a.s. di Faffa Valentina & C.
  • Via Gramsci, 9/11
    06135 Ponte Valleceppi, Perugia

  • (+39) 075.6920122

  • info@faffailfornaio.it

    Facebook

    5 days ago

    Faffa dal 1851 Il Fornaio

    ➡️ E chi l’ha detto che la colazione è sempre e solo “cornetto e cappuccino?” 🤩
    .
    .
    .
    #faffa #ilfornaio #bakery #perugia #qualità #tradizione #storia #fornoalegna #greenlifeproject #prodottiagricolidifiliera #differentbread #breadlovers #pastamadre #impastatoamano #localfood #lievitomadre #kmzero #differentchoice #breakfast #mortadella #focaccia #italianstyle
    ... See MoreSee Less

    3 weeks ago

    Faffa dal 1851 Il Fornaio

    Settembre!!! È tempo di #panedolcealluva
    Un delicato impasto lievitato di pastamadre, del tutto simile ad una focaccia, farcito con #uvanera dagli acini piccoli, dolce, che ricorda il sapore del mosto! Come già sapete è letteralmente IMPERDIBILE 😍
    .
    .
    .

    #faffa #ilfornaio #bakery #perugia #qualità #tradizione #storia #fornoalegna #greenlifeproject #prodottiagricolidifiliera #differentchoice #differentcake #differentbread #yhummi #breadlovers #pastamadre #impastatoamano #localfood #lievitomadre #kmzero #visitumbria #september #vines #harvest
    ... See MoreSee Less

    4 weeks ago

    Faffa dal 1851 Il Fornaio

    ➡️𝗜𝗟 𝗣𝗔𝗡𝗘 𝗖𝗜𝗔𝗕𝗔𝗧𝗧𝗔
    Sebbene la nostra tradizione parla di pane sciapo, ci è sempre piaciuto conoscere e sperimentare altre tipologie di pane.
    Era il 1983 quando il nostro papà andò ad Adria, in Polesine, per conoscere Arnaldo Cavallari, campione di rally negli anni ’60 che, abbandonata l’attività sportiva, in età ormai matura, aveva fatto ritorno a quel mondo di mulini e farina che ne aveva visto le origini, essendo erede di famiglia di panificatori e che proprio in quell’anno aveva brevettato la Ciabatta Polesana, il Pane Ciabatta conosciuto e amato in tutto il mondo quasi al pari della baguette.
    Così come il Polesine è ricco di acqua, è proprio questo elemento ciò che contraddistingue questo pane leggermente salato, ad altissima idratazione, circa il 70% rispetto alla farina, che ne rende la mollica morbida e particolarmente alveolata. Così come la crosta: sottile ma estremamente fragrante. Risultato della lenta e naturale lievitazione dell’impasto e della maestria della cottura a legna.
    La Ciabatta è un pane dunque leggero e ben digeribile, ricco di vitamine, di fibre naturali e di acido folico.
    Poiché è molto amato, nel nostro forno lo produciamo in diverse pezzature, di tipologia anche integrale 100%
    Se non l’hai mai provato, merita certamente un assaggio!!
    .
    .
    .
    #faffa #ilfornaio #bakery #perugia #qualità #tradizione #storia #fornoalegna #paneciabatta #polesine #paneitaliano #greenlifeproject #prodottiagricolidifiliera #differentchoice #differentcake #differentbread #yhummi #localfood #kmzero #visitus @daniel9.mancini
    ... See MoreSee Less

    4 weeks ago

    Faffa dal 1851 Il Fornaio

    Quando il tuo fornaio capisce che hai già nostalgia della montagna…⛰️ no, va beh, stra/ultra/iper SPAZIALI le nostre 𝘿𝙀𝙇𝙄𝙕𝙄𝙀 𝘼𝙄 𝙁𝙄𝘾𝙃𝙄 😍
    .
    .
    .
    #faffa #ilfornaio #bakery #perugia #qualità #tradizione #storia #fornoalegna #breakfast #fichi #freshfruit #greenlifeproject #prodottiagricolidifiliera #differentchoice #differentcake #yhummi # #breadlovers #pastamadre #impastatoamano #localfood #lievitomadre #kmzero #always #visitumbria #treasures #september #ohmygod #provarepercredere
    ... See MoreSee Less

    1 month ago

    Faffa dal 1851 Il Fornaio

    ECCOCI 🤩 Motori accesi!!!
    👉🏻Ci vediamo domani a negozio e, siccome ogni promessa è debito…troverete #bomboloni per tutti i gusti 😍
    .
    .
    .

    #faffa #ilfornaio #bakery #perugia #qualità #tradizione #storia #fornoalegna #break #prodottiagricolidifiliera
    #differentchoice #differentcake #breadlovers #pastamadre #impastatoamano #localfood
    #lievitomadre #kmzero
    ... See MoreSee Less

    Invia un messaggio

    Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
    Si autorizza al trattamento dei dati personali. Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”)